Centro di psicoterapia
Terapia individuale, di coppia, familiare e transculturale

Ogni essere umano attraversa, nel corso della vita, dei momenti di tristezza, delusione o mancanza di motivazione.

Quando questi sentimenti si protraggono nel tempo o quando si vive una fase di particolare vulnerabilità (conflitto, divorzio, lutto, nascita di un figlio, …) ricorrere ad una psicoterapia significa prendersi cura di sé stessi. Riconoscere e affrontare la propria sofferenza è uno strumento di rinnovamento esistenziale e di ritrovata autenticità che si rifletterà positivamente nelle relazioni familiari, sociali e professionali.

Attraverso l’esplorazione della storia individuale e familiare, lo psicoterapeuta accompagna la persona verso una consapevolezza nuova del senso del proprio disagio, aiutandola a trovare le risorse necessarie alla risoluzione della crisi. 

Il lavoro psicoterapeutico aiuta la persona a recuperare le proprie risorse psicofisiche e a raggiungere un maggiore equilibrio nelle relazioni che vive con sé stessa e con gli altri.

Il Centro Le Radici è uno studio di psicoterapia formato da un’équipe di professionisti che offre interventi mirati a sostegno dell’individuo (bambino, adolescente o adulto), della coppia e della famiglia.

L’équipe è composta da psicoterapeuti, etnologi e psicologi ad orientamento sistemico-relazionale e psicodinamico, specializzati a praticare il metodo EMDR per la rielaborazione dei traumi e l’ipnosi ericksoniana per trattare i disturbi d’ansia e dell’umore.

La nostra offerta



Oltre a:

Le prestazioni del centro sono riconosciute dalle assicurazioni complementari (LCA).
Per maggiori dettagli potete scaricare il documento informativo (qui) o vogliate telefonare direttamente alla vostra assicurazione.

Chi siamo

L’équipe è composta da psicoterapeuti, etnologi e psicologi ad orientamento sistemico-relazionale e psicodinamico, specializzati a praticare il metodo EMDR per la rielaborazione dei traumi e l’ipnosi ericksoniana per trattare i disturbi d’ansia e dell’umore.

Caprice Baudino
Etnologa e psicoterapeuta ASP
Orientamento sistemico-relazionale
Terapia di coppia e di famiglia, etnopsicoterapeuta 
Metodo EMDR
Caprice si è laureata in etnologia e in etnopsichiatria a Parigi. Si è poi formata in psicoterapia familiare presso la scuola Mara Selvini Palazzoli di Mendrisio. Ha lavorato a Parigi con l’équipe clinica del centro Georges Devereux che si occupa della presa in carico specifica per i migranti e i loro figli e partecipa, a Milano, a un  gruppo di clinica transculturale (Cooperativa Crinali). Oltre alla professione di giornalista culturale presso la RSI, Caprice si dedica all'attività di psicoterapeuta e ha un'esperienza di terapia di famiglia presso strutture del territorio ticinese sia ambulatoriali che ospedaliere. Ha seguito formazioni continue nell'ambito dei traumi infantili, della terapia di coppia e della decodifica biologica delle malattie. È formata al metodo EMDR per la risoluzione dei traumi.
Carmen De Grazia
Psicologa FSP
Orientamento sistemico-relazionale
Terapia di coppia e di famiglia
Psicologa dell’età evolutiva e metodo EMDR
Carmen si è formata in psicologia a Ginevra e a Losanna. Ha frequentato in seguito la scuola di psicoterapia familiare di Mara Selvini Palazzoli a Mendrisio. Ha lavorato come psicoterapeuta nell’ambito delle dipendenze e dei disturbi alimentari. È membro dell’equipe di consulenza per Pro Juventute e animatrice di giornate di formazione legate all’infanzia nonché di workshop di gruppo esperienziali. Ha partecipato a diversi seminari di sviluppo personale nell’ambito dell’approccio sistemico e attraverso tecniche psico-corporee. Tra le sue formazioni continue, vi è quella all’ascolto attivo secondo il metodo di Thomas Gordon. Carmen è inoltre abilitata alla tecnica dell’EMDR per la desensibilizzazione dai traumi.
Elena Toppi Conelli
Psicologa e psicoterapeuta FSP
Orientamento sistemico-relazionale
Terapia di coppia e di famiglia
Ipnosi ericksoniana IRYS

Dopo gli studi in psicologia e scienze delle religioni a Friborgo, Elena si è specializzata in psicoterapia familiare di orientamento sistemico-relazionale al CERFASY di Neuchâtel e in ipnosi clinica all’Institut Romand d’Hypnose Suisse. Il tema centrale che ha accompagnato tutta la sua esperienza professionale è quello del maltrattamento intra-familiare, specializzandosi nel trattamento di divorzi conflittuali, abusi sessuali, violenze coniugali e su minori. L’ipnosi le ha permesso di approfondire e trattare i disturbi d’ansia e dell’umore. Elena ha inoltre animato gruppi terapeutici per adulti vittime di abuso sessuale nell’infanzia e gruppi di auto-aiuto per pazienti con disturbi ansiosi-depressivi. E’ supervisore delle coordinatrici dell’Associazione Famiglie diurne del Sopraceneri.
Marco Mattioni
Psicologo e psicoterapeuta FSP
Orientamento psicodinamico
Terapia individuale e di coppia e metodo EMDR

Psicologo clinico e di comunità, si è specializzato in psicoterapia psicodinamica presso l'Istituto Alfred Adler di Milano nel 2006. Ha svolto la pratica clinica in diversi contesti ambulatoriali e residenziali, in Italia e in Svizzera, maturando esperienze di lavoro con una variegata casistica di problematiche. Dal 2007 lavora part time come psicologo psicoterapeuta presso il Servizio psico-sociale di Mendrisio. Svolge la propria attività privata principalmente a Lugano, in maniera più limitata a Giubiasco e Chiasso dove esercita come psicoterapeuta in collaborazione con medici psichiatri. In privato si occupa principalmente di psicoterapia dell'adulto e della coppia. Utilizza la tecnica EMDR per l'elaborazione dei traumi nonchè reattivi psicodiagnostici per l'assessment psicologico. Ama integrare il proprio lavoro con la psicoterapia di gruppo.
Loredana Pezzimenti Quadri
Psicologa e psicoterapeuta FSP
Orientamento psicodinamico 
Terapia individuale
Ipnosi neo-ericksoniana e Training autogeno
Laureata in Psicologia, indirizzo clinico e di comunità, presso la facoltà di Psicologia della città di Torino; si è in seguito specializzata presso la S.E.P.I. – A.M.I.S.I. (Scuola Europea di Psicoterapia Ipnotica e Associazione Medica Italiana per lo Studio della Ipnosi) di Milano in Psicoterapia Ipnotica neo-ericksoniana. Si è occupata per anni della creazione di gruppi la cui finalità era l’apprendimento della tecnica del TA (training autogeno) per la riduzione della sintomatologia ansiosa e depressiva e per i disturbi del sonno. Utilizza la psicoterapia ipnotica come cura per tutti i disturbi della sfera psichica e, in particolare, come trattamento elettivo nella cura dei disturbi che presentano una marcata componente ansioso-depressiva. Ha lavorato inoltre come formatrice ed orientatrice scolastica e professionale in diverse scuole del Piemonte e della Lombardia.

Individuo

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Suspendisse varius enim in eros elementum tristique. Duis cursus, mi quis viverra ornare, eros dolor interdum nulla, ut commodo diam libero vitae erat. Aenean faucibus nibh et justo cursus id rutrum lorem imperdiet. Nunc ut sem vitae risus tristique posuere.

Terapia di coppia

Ogni evoluzione personale, individuale o di coppia, è un viaggio affascinante e coinvolgente che può attraversare sia momenti di pienezza, di realizzazione, di conforto sia sensazioni di vuoto, di abbandono e di perdita. Questi stati di apparente oscillazione sono fisiologici di ogni rapporto umano, sono la prova che c'è vita, che c'è movimento. 

Ogni coppia trova all'interno del proprio nucleo le energie per avanzare sempre e comunque, per specchiarsi nell'altro, per confrontarsi, per crescere insieme. Può succedere che si creino dinamiche che vanno dalla fusione simbiotica al distacco emotivo, dalle tonalità dolci e passionali all'aggressività, verbale o fisica. Come ogni sistema, anche quello della coppia è alla costante ricerca di un equilibrio dinamico e può succedere che la comunicazione arrivi all'esasperazione, alla ridondanza e allo squilibrio. Che la coppia decida di continuare insieme o di tentare una separazione, un confronto con degli specialisti aiuta a orientarsi nell'oceano di pensieri confusi tipici nei periodi di crisi. 

L’obiettivo delle nostre consultazioni è di rendere la coppia consapevole delle ragioni che hanno portato a una rottura del patto coniugale (tradimento, lutto, perdita del desiderio sessuale) e di come queste siano correlate, nell'esacerbare il conflitto, a un bagaglio di vissuti legati al ruolo che ognuno rivestiva all'interno della propria famiglia di origine, ai primi legami di attaccamento o al contesto socio-culturale. 

Con tecniche di comunicazione, di rielaborazione di eventi traumatici e ipotesi relazionali, la coppia è guidata nell'esplorazione delle dinamiche di squilibrio per scoprire, in un contesto sicuro e neutrale, quello che ogni crisi porta in se come esito ultimo: un maggiore benessere, vigore, creatività e spensieratezza.

Lavoro con le famiglie

L’idea è che la famiglia sia più della somma degli individui che la compongono, un po' come se si trattasse di uno spartito musicale, in cui le note singole dello spartito si trasformano in una melodia.

Reciprocità, solidarietà, equità e lealtà sono tra le parole chiave che accompagnano il nostro lavoro clinico con le famiglie. La relazione è il denominatore comune di questi concetti intimamente connessi, che coinvolgono gli individui di ogni sistema familiare. Etimologicamente, “relazione” significa “legare insieme”. I membri della famiglia sono legati dalla consanguineità, dal senso di appartenenza, dai valori, dalle eredità (morali, spirituali, economiche, storiche...). L’azione di uno ha, spesso, ripercussioni su uno o più membri del sistema famigliare. 

Ogni famiglia, inoltre, è tenuta ad affrontare vari eventi “fisiologici” nel corso del suo ciclo vitale, come la nascita di un figlio, la sua crescita educativa e affettiva, l’adolescenza, l’emancipazione e il distacco dei figli, il pensionamento, la vecchiaia. Momenti caratterizzati da specifici compiti evolutivi che ogni famiglia deve affrontare per rispondere ai bisogni di crescita e di cambiamento dei suoi membri. Oltre a ciò, lungo il percorso di vita possono sorgere eventi imprevisti come morte prematura, malattie, licenziamento, divorzio; alcune famiglie riescono a superare da sole questi momenti critici, grazie alle loro risorse e a una buona rete sociale, altre hanno bisogno di un aiuto specialistico. 

In questo caso un lavoro con l’intera famiglia, in cui tutte le parti coinvolte collaborano per raggiungere maggiore benessere, permette di costruire nuove modalità relazionali e comunicative che favoriscono la crescita personale di ciascun membro. 
Comprendere le origini psicologiche della sofferenza del paziente alla luce della sua storia personale e famigliare, restituisce, infatti, al paziente e alla sua famiglia una nuova capacità di affrontare le difficoltà in atto ed eventualmente costruire con noi, il progetto di un intervento più a lungo termine. 

L’approccio teorico cui facciamo riferimento è quello sistemico-relazionale, ma con un occhio sempre attento alla personalità e al percorso evolutivo individuale. 
Lavoriamo con le famiglie, mantenendo, dunque, una costante attenzione verso ogni membro, presente o assente, e un’alleanza terapeutica che gli permetta di sperimentare la seduta come un luogo sicuro e propizio ad uno scambio di crescita. 

La consulenza familiare può essere utile quando è presente: 

Un disagio psicologico e/o comportamentale nel bambino: disturbo del sonno, dell’alimentazione, problematiche scolastiche, enuresi, nascita di un fratello/sorella, abuso e/o maltrattamento del minore…

Un disagio psicologico e/o comportamentale nell’adolescente: disturbo del comportamento alimentare (per restrizione o abbuffata), uso di sostanze, devianze comportamentali, difficoltà relazionali, disturbi d’ansia, reazioni di rabbia sproporzionate e incontrollate…

Presenza di problematiche nel genitore: depressione, dipendenze patologiche (da sostanze, internet, sport, gioco d’azzardo…), irrisolti con la famiglia d’origine…

Famiglie adottive e affidatarie che affrontano particolari passaggi di crescita: la costruzione del legame di filiazione, scolarizzazione, adolescenza…

Perdita significativa di un componente dovuto a malattia o a morte traumatica

La nostra offerta

L’approccio sistemico-relazionale e quello psicodinamico sono tra i 4 orientamenti psicoterapeutici riconosciuti dal sistema sanitario svizzero.  

Proponiamo, a seconda della domanda e dell’indicazione, incontri individuali, di coppia, di famiglia o di gruppo per adulti, adolescenti e bambini.

Gli incontri di famiglia sono un modo molto efficace per mobilizzare le risorse della persona che vive un momento di disagio.

Negli incontri di famiglia e di coppia, è spesso utile la presenza di due psicoterapeuti (la co-terapia) per garantire un lavoro di qualità sul piano psicoterapeutico e etico.

Nella nostra equipe possiamo avvalerci di psicoterapeuti formati all’EMDR (interventi sul trauma) e all’ipnosisecondo M. Erickson (per disturbi d’ansia e dell’umore).

Effettuiamo valutazioni testistiche per bambini e adulti.

Effettuiamo su mandato delle autorità competenti perizie su competenze genitoriali

Se necessario siamo disponibili per visite a domicilio

Parliamo italiano, francese, inglese e spagnolo.

- Psicoterapia individuale
- Terapia di coppia
- Terapia familiare
- Consultazioni per bambini e adolescenti
- Approccio transculturale
- EMDR
- Ipnosi
- Gruppi terapeutici


LE PRESTAZIONI DEL CENTRO SONO RICONOSCIUTE DALLE ASSICURAZIONI COMPLEMENTARI (LCA).
Per maggiori dettagli potete scaricare il documento informativo (qui)o vogliate telefonare direttamente alla vostra assicurazione.

Scarica qui la brochure del Centro Le Radici (PDF)

Attività

Corso di preparazione per futuri genitori – Futuri genitori.pdf
Seminari di gruppo – Seminari di gruppo.pdf
Gruppo per bambini “Giochiamo con le storie”
Gruppo di Training Autogeno e visualizzazione guidata” – Gruppo TA centro radici.pdf
Gruppo per adulti “Autoipnosi orientata alla piena consapevolezza” – Gruppo Autoipnosi.pdf

Approfondimenti